![773EK 11]()
E´ tempo di consuntivi e quindi parliamo del 2015 che si sta concludendo fra poche ore. L´aeroporto Marconi ha visto un anno contrassegnato da molti fatti positivi che ne hanno assolutamente cambiato la prospettiva futura. Questo in termini di traffico, ma anche sopratutto istituzionali. La privatizzazione in primis, infatti ha dato un notevole impulso al futuro ed il mercato ha dato enorme fiducia alla societa´ che gestisce questo aeroporto. Poi, l´attivazione di collegamenti molto importanti ha dato notevole lustro a questo aeroporto che entra sempre di piu´nel gotha di quelli di caratura nazionale. Infrastutturalmente poi la partenza dei lavori del people mover e´ sicuramente un segnale importante per la costruzione di un qualcosa che non sara´ a solo servizio dello stesso, ma costruisce quella intermodalita´importantissima tra aeroporto e nodo ferroviario. Ripercorriamo questi fatti che hanno caratterizzato il 2015.
Borsa
Nell´inverno nonostante l´incertezza dei mercati, gli azionisti di SAB vanno avanti sul percorso della quotazione in Borsa e nella primavera viene presentato il prospetto. I mercati molto titubanti su altre operazioni, invece accolgono favorevolmente una societa´ con i conti in ordine, che fino ad ora ha operato sostenibilmente. Nessuna sorpresa attendera´ gli investitori, troveranno solamente qualcosa di cristallino. I road show nazionali ed internazionali hanno univocamente accolto favorevolmente lo scalo ed alla quotazione il mercato ha espresso una richiesta di titoli pari a 2,9 volte la effettiva disponibilita´. Il titolo partito sui 4,5€ ora continua ad essere trattato tra i 6 ed i 6,2€.
![image]()
Due, i maggiori investitori che hanno acquistato e consolidato la loro quota, sono i fondi: AMBER CAPITAL UK LLP con il 15,08% e STRATEGIC CAPITAL ADVISORS LIMITED al 10,51%. Amber Capital UK LLP sta continuando tutt´ora a rastrellare sul mercato piccoli o medi quantitativi di azioni.
I collegamenti:
Ad effetto, assolutamente inaspettato e´ stato l´annuncio dell´arrivo di Emirates con un volo giornaliero a partire dal 3 Novembre 2015. Un invito pervenuto solamente la sera prima, senza nessun oggetto circa la natura dell´evento. Una cosa fatta e pensata chiamando la stampa senza averne comunicato il perche´. Poi lo strordinario annuncio, era fatta, era arrivato il primo collegamento di linea intercontinentale: Dubai ed ogni giorno con Boeing 777-31H ER da 360 in tripla classe, first inclusa. Solo Roma e Milano la vantano.
![image]()
Oltre ad Emirates, da segnalare il ritorno di CSA con un volo quadrisettimanale da Praga, subito aumentato a giornaliero da quest´inverno nel mese scorso. Poi, i nuovi voli da Tel Aviv con Arkia e Leopoli della Ukraine International. Da aggiungere easyjet.com con due nuove rotte trisettimanali per Amburgo e Ginevra. Wizz che espande il suo network passando da 4 ad 8 con le seguenti nuove destinazioni: Katowice, Budapest, Chisinau e Craiova. Ryanair che aggiunge altre rotte come Cagliari, Berlino, Catania, Las Palmas, Copenaghen. Riconferma gli incrementi su Barcellona e Londra. Turkish Airlines porta a trigiornaliera la rotta su tre giorni su sette della settimana. Aeroflot ipoteca poi il secondo volo al giorno con l´aggiunta di quattro voli serali per Mosca, oltre al giornaliero operato nella mattinata.
I numeri
Al mese di novembre il traffico e´ cresciuto nel comparto passeggeri del 4,1% su progressivo annuale e nel mese proprio di Novembre la chiusura e´ stata positiva con il piu´8,6%. I passeggeri movimentati in questi dodici mesi saranno oltre 6,8 milioni, ma il numero certo sara´ comunicato fra una decina di giorni.
![11078207_458650914293042_8458911397080479383_o]()
I movimenti sono in decremento, cio´ significa che l´aeroporto riceve meno aerei, con invece l´aumento dei passeggeri significa che essi sono di maggiori dimensioni come capacita´ ed hanno un load factor piu´ alto.
Infrastrutture
Qualche disagio e´ stato creato dal nuovo ILS, ma non piu´ di tanto in termini di diversioni. ENAV ha infatti pensionato il vecchio SEL4000 installato a meta´ degli anni 90 con uno di tecnologia piu´avanzata. Ha le stesse performances del precedente, cioe´permette di atterrare in cat 3B ILS con 75 metri di RVR e zero di ceiling. Gli oltre vent´anni di onorata operativita´ del vecchio apparato hanno garantito che Bologna continuasse ad operare, specie nel periodo invernale con altissima regolarita´. Al momento il nuovo ILS e´ in Cat 3A, sara´ passato in 3B nella terza decade di gennaio. Oggi si puo´ atterrare con 175 metri di RVR come visibilita´ orizzontale e zero di ceiling.
![consolidated-9M-2015-results-page-006 copy]()
E´ in atto la progettazione del nuovo sviluppo del terminal, come abbamo gia´ pubblicato, sara´ un ulteriore espansione su tre livelli del terminal principale con
l´aggiunta di un molo di circa 200 metri dotato di cinque pontili, due per wide bodies e tre per narrow bodies. Un altra jetway o pontile di imbarco sara´disponibile sul fronte lato pista, aggiungendosi alle altre quattro previste. Il secondo step del terminal prevede l´allungamento ulteriore del molo fino ad arrivare a circa 400 metri di lunghezza.
Sono partiti invece alla fine di ottobre i lavori per il people mover. Il nuovo collegamento intermodale potra´ collegare in otto minuti e mezzo l´aeroporto con la stazione centrale di Bologna, assolutamente il nodo ferroviario piu´importante d´Italia. Questa realizzazione permettera´ al Marconi un allargamento della catchment area, questo fatto dovuto per la riduzione dei tempi di viaggio per raggiungere complessivamente l´aeroporto.
The post Uno spettacolare 2015 per il Marconi appeared first on FlyBolognAirport.